Tipicamente, i principali driver che prossimamente guideranno gli investimenti tecnologici nelle aziende di ogni ordine e grado saranno quattro:
- Flessibilità: capacità di adattarsi a carichi di lavoro via via crescenti; le diverse interfacce, e l'interoperabilità.
2. Modularità: ottimizzare l'analisi dei dati creando use-case fluidi e data-driven
3. Scalabilità: soluzioni in grado di adattarsi rapidamente alle condizioni di mercato sfruttando le potenzialità della Blockchain e della Supply Chain
4. Rapidità: Sviluppo, testing, integrazioni con altre tecnologie declinate in ambito FintechA tale proposito in questa direzione i benefici della Modularità che sfrutta le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale, emergono concretamente evidenti quando si costruiscono casi empirici di business.
Un applicativo modulare (che in futuro girerà anche su computer quantistici) raccoglie le tipiche funzionalità di business per conseguire "use case" sempre più fluidi in grado di processare in real time (e in modo logico e intelligente), i dati di un singolo fatto.
Inoltre, i principali Obiettivi dell'AI, possiamo così schematizzarli:
- Valorizzare dati e info
- Utilizzare dati in tempo reale
- Abilitare ed estendere i processi decisionali operativi
- Prevedere e Simulare scenari
- Prendere decisioni informate
- Mantenere in buona salute la Performance aziendale (Non Fungible Token e Tokenizzazione come must in un futuro a noi alquanto vicino).
Infine, si paleserà come il Business Digitale richiederà con sempre maggior vigore lo sviluppo di funzionalità aggiuntive (Fintech, De-Fi Finanza Decentralizzata, Advanced Analytics, Customer Experience, Digital Workplace) che necessiteranno di un nuovo ambiente tecnologico abilitante (Blockchain e Smart Contract), e di nuovi processi a supporto (Mining ed Equity Crowdfunding).
Nessuna risposta.