Il pianeta: “Metaverso”

Possiamo definire come Metaverso, in primis, un mondo virtuale che integra tecnologie digitali e immersive tra cui giochi come Roblox o Minecraft, token, videoconferenze, cryptovalute, realtà aumentata e virtuale, social media, education e live streaming. Capitani coraggiosi, grandi investitori e colossi dei Big-Data e Giant-Tech, fra i quali l’amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg, stanno già investendo milioni di dollari per il suo grande potenziale commerciale intrinseco. 

Per quanto concerne il Metaverso, potremmo affermare che si tratta di un fac-simile digitale di tutto ciò che viviamo e portiamo a termine nel nostro mondo fisico (Fiat) le cui potenzialità sembrano infinite, proprio per la sua capacità di unire businesses e consumatori in una nuova modalità d’incontro fatta di immersività, condivisione e cooperazione (giova ricordare la definizione di: Sistema Olonico, ovvero un sistema/entità in grado di prendere decisioni e attuarle interagendo con gli altri elementi del sistema su base negoziale, ma correlato a scalabilità persistenti e multiple). 

Assai probabilmente (entro non più di un lustro), assisteremo ad un cambiamento di paradigma nei social media e nell’interazione uomo-computer. Discostandoci dalle app "2D" tipicamente focalizzate sulla pubblicazione di contenuti, ci avvieremo verso un’epoca in cui la realtà mista fonderà, mescolerà e mischierà mondi virtuali e mondi fisici, strettamente collegati non solo fra loro, ma anche con il nostro mondo reale, dando vita al cosiddetto: "Multiverso". 

COSA si potrà FARE nel MULTIVERSO ? 

Nel multiverso non ci saranno limiti di alcun tipo. 

Immaginiamo, ad es., di svegliarci in una mattina di maggio: meeting virtuali con i nostri colleghi sotto forma di Avatar, la presentazione condivisa on-line di un nostro importante progetto. Finita la call si potrà festeggiare con colleghi ed amici ad un party dove una band terrà il suo primo concerto virtuale, ma prima potremo eseguire una corsa al negozio (nel Metaverso) per comprare un vestito nuovo. Scelto quello che dona meglio al nostro Avatar, il pagamento avverrà in criptovaluta, una che oggi non esiste ancora. Non sarà difficile che, finito il party, presteremo il medesimo outfit del nostro Avatar ad un collega che ce lo chiede in prestito per la figlia, la quale sarà felice di sfoggiarlo su Roblox il giorno dopo. 

...Assolutamente uno scenario futuristico, che pur tuttavia trova già concrete applicazioni al giorno d'oggi. Non è affatto un caso se ad aprile 2020 è andato in scena, su Fortnite, il concerto Astronomical di Trevis Scott seguito da circa 12 milioni di utenti e fan. A maggio 2021, Gucci ha aperto su Roblox, il Gucci Garden, uno spazio virtuale che ha favorito e permesso ai giocatori di esplorare e visitare una serie di sale a tema, dove è stata lanciata, in edizione una serie di borse virtuali vendute e indossate dagli Avatar (dei giocatori) per 4.115 dollari (350.000 Robux, la valuta di riferimento del gioco), il 21% in più rispetto al valore al dettaglio di 3.400 dollari. 

Quali sono e chi sono i PROTAGONISTI del Metaverso ? 

Ralph Lauren e American Eagle, Fortnite e Balenciaga, con le loro collezioni di abbigliamento digitale, e anche le altrettanto famose case automobilistiche di lusso: Tesla, Maserati e Aston Martin con il lancio di modelli virtuali delle loro autovetture in Game for Peace di Tencent. Pertanto, sono davvero vari i brand, ed appartengono ad altrettante categorie merceologiche. Sono sempre più numerosi quelli che si stanno accingendo a costruire il futuro digitale, considerando il Metaverso una concreta opportunità di evoluzione del loro core-business; strumento di espansione del brand e nuova leva per la creazione di vantaggi competitivi nei confronti degli altri players. I grandi attori globali si stanno muovendo in questa direzione. Facebook (oggi ridenominata: "META") sta pianificando 10.000 nuovi lavori in Europa per concepire il metaverso; mentre Epic Games è riusita a raccogliere un miliardo di USD per costruire il suo Metaverso. Anche TikTok, Nvidia e Microsoft hanno stanziato investimenti milionari e strategiche acquisizioni proprio per poter governare questo esclusivo mercato. 

Cosa accadrà IN FUTURO ?  

Appare evidente, il "Multiverso" si concretizza come la prossima scommessa tecnologica che toccherà direttamente le nostre vite, il nostro lavoro e la quotidianità nel suo insieme (la Blockchain ha compiuto 30 anni ad ottobre '21, e sarà il cuore pulsante di ogni Metaverso affermandosi in via definitiva). Il periodo attuale ricorda in maniera molto similare la figura di: "Internet" negli Anni Novanta.  Verosimilmente, nei prossimi anni, il Multiverso sovvertirà la catena di creazione di valore dei brand, e perfino il modo in cui le persone socializzeranno e vivranno. 

Se nasceranno e si affermeranno innumerevoli Metaversi (oppure solo Un multiverso) ancora non possiamo dirlo. 

Quello che stiamo notando e riscontrando, è che i pianeti virtuali Multiversi funzioneranno alla stregua di nuovi Paesi nella nostra società, Paesi che sopravvivono ed esistono nel cyberspazio piuttosto che in luoghi fisici (Fiat), ma con sistemi politici ed economici articolati e complessi che interagiscono con il mondo fisico generando una cultura sempre più collaborativa, immersiva e decisamente pop.

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *