Come per ogni tradizionale titolo finanziario, anche grazie alle criptovalute è possibile guadagnare senza il tradizionale trading-online.
Passiamo ad analizzare le principali opportunità di guadagno che l'universo Fintech e Crypto ci offrono
Sistemi tipici per incrementare i nostri wallet con le criptovalute
La prima tipologia che è possibile conseguire con le cripto è quella legata al mondo del trading sui mercati.
L’investimento può essere calibrato nel Lungo periodo, il che comporta l’acquisto dei titoli per tenerli in portafoglio nella speranza di un loro apprezzamento con il passare degli anni.
Un’altra strategia potenziale risulta essere quella della compravendita a breve termine dei token, approfittando delle micro oscillazioni di prezzo su basi giornaliere, o su time frame più ristretti.
Il famoso staking di criptovalute
Assai più innovativo e particolare il cosiddetto sistema dello: "Staking". Esso consente di guadagnare allocando le proprie criptovalute (o una buona parte parte di esse) per un periodo di tempo predeterminato dall'utente.
Tali criptovalute vengono "prestate" alla rete ed al protocollo, per permettere la convalida delle transazioni, con il sistema proof of stake (smart contract). L’utente riceve un premio o ricompensa, per rafforzare la sicurezza della rete e della comunity in quanto tale.
Nondimeno, a fianco di tutte queste attività esiste anche la facoltà di prestare le proprie criptovalute così come si fa con le azioni (stock), e si potrà guadagnare un interesse per il prestito.
L'attività di mining
Infine, è possibile ricavare utili effettuando l’opera di mining, Ovvero, estraendo le criptovalute dalla rete, grazie alla soluzione di complessi calcoli crittografici della rete blockchain di riferimento.
In pratica, per ogni blocco confermato, il miner riceve in cambio una ricompensa in criptovalute.
Tuttavia, non esiste solo il trading-online per ottenere guadagni con le criptovalute
Sistemi di ricompensa free
La maggior parte delle criptovalute consentono di guadagnare anche senza investimento, o effettuando delle basilari operazioni come quelle che facciamo sui social (ad es.).
I famigerati Social media
Nell'epoca contemporanea, sussistono molti social media in blockchain, ad es.: Earns, Steemit, All.me e Minds solo per citarne alcuni, i quali concedono ricompense in criptovalute solo per effettuare interazioni e azioni, come condividere o postare un video o una foto, nei propri social di pertinenza.
Ancora, Brave è un browser nativo che ricompensa i propri users con la sua criptovaluta nativa, il "BAT". In tutta semplicità e sicurezza ci basterà utilizzare il browser per navigare in internet, e avallare la visione di brevi messaggi in materia pubblicitaria.
Le carte di debito (...e non di Credito)
Oggi giova ricordare che alcune carte di credito in criptovaluta (carte di debito), prevedono di ricompensa e di rimborsoad ogni acquisto effettuato (cash-back vero e puro; e non quello di Stato che ultimamente hanno soppresso).
Coinbase e Gemini hanno annunciato progetti per le loro carte di credito (debito) in criptovaluta, le quali prevedono piani di rimborso sul sistema, e con griglia operativa, del cash-back.
Sappiamo come in data odierna, esistano già alcune carte di debito (e non credito) in criptovalute come. "Eidoo". La carta di debito (e non credito) BlockFi, ad esempio, guadagna sino al 10% su ogni transazione effettuata.
Programma Referral ed Educational
Sempre Gemini e Coinbase, hanno ideato due piani di guadagno per gli users che effettuano e portano a termine determinati streets educational sul mondo token e crypto.
Esistono poi, anche i piani di referral, che ormai tutti gli exchange prevedono (e supportano) per colui che convince altri amici e conoscenti ad iscriversi.
I Fantastici Airdrop
Infine, è possibile conseguire guadagni anche dal lancio di un progetto (ICO), tramite semplice: Airdrop. In effetti, le società spesso dirottano una parte dei loro token ai primi clienti/investitori che decidono di sottoscrivere l’investimento nel progetto medesimo.
Attenzione: noi di bitchainrimini sottolineiamo come svariati airdrop, in passato, sono stati soggetti 8e correlati), a vere e proprie truffe (scam). Pertanto, raccomandiamo indistintamente, la massima attenzione nell’analizzare l'affidabilità e la serietà della singola opportunità finanziaria.
Nessuna risposta.