Cosa sono gli Smart Contract e che cos’è un Token Ethereum ?

Nel momento in cui qualcuno vuole svolgere un particolare compito in ambiente Ethereum, avvia un contratto intelligente con uno o più utenti.

Per colui che si avvicina come un principiante a tale ambito, l’insieme ed il concetto di token Ethereum, ed Ethereum, potrebbe certamente creare un pizzico di confusione, in quanto il protocollo Ethereum non ha solo la sua valuta (Ether), ma presenta pure i cosiddetti: "Token" che possono lavorare, e interagire da soli come valore e valuta, sfruttando appositamente la blockchain Ethereum. Pertanto, facciamo dunque chiarezza, cominciando dalle basi.

  COSA E’ ETHEREUM - EVM  ?

La rete Ethereum è un immenso e gigantesco insieme ed impianto di nodi (computer/hardware) collegati uno con l'altro, secondo una logica di sistemi distribuiti (peer to peer), ove la rete intera può essere schematizzata e visualizzata come una singola entità (nucleo), chiamata: EVM - ” Ethereum Virtual Machine ”.

Giova ricordare che l'insieme delle transazioni che si verificheranno in questo circuito e rete vengono automaticamente registrate, aggiornate e validate in un apposito registro distribuito e aperto, chiamato Blockchain. Risulta sempre, e in eterno, consultabile in qualunque momento.

CONTRATTI INTELLIGENTI

Parallelamente, i contratti intelligenti (smart contract) sono scripting eseguiti sulla rete EVM - Ethereum, che si auto eseguono e si attivano provocando azioni in base a determinate condizioni/necessità. In questa direzione possiamo sostenere che quando qualcuno volesse svolgere un compito particolare in ambiente Ethereum, scrive produce ed avvia un contratto intelligente che coinvolge uno o piu’ ”controparti“.

I contratti medesimi sono una serie di istruzioni, composte scritte e redatte, utilizzando il linguaggio di programmazione proprietario, chiamato: ”Solidity“; funziona utilizzando la logica seguente: se la prima serie di istruzioni viene eseguita, esegui la funzione successiva, e parimenti quella successiva, e continua a ripetere sino a raggiungere la fine del contratto.

Tipicamente, appare chiaro che se la funzione venisse eseguita con un errore piu’ o meno volontario, il danno cagionato sarebbe davvero importante e certamente irreversibile.

Al fine di comprendere quest'ultimo concetto, immaginiamo un distributore automatico di alimenti. Ogni azione che facciamo, agisce come un innesco per eseguire il passaggio successivo (propedeutico), e serve a completare tutta la routine. Famoso e comune: "effetto domino".

Or bene, quali sono i passaggi assunti durante l’interfacciarsi con il distributore di alimenti ? Eccoli:

.1: inserire i soldi alla macchina.

.2: premere il pulsante corrispondente all’alimento che desideriamo

.3: Il prodotto viene rilasciato, e poi raccolto dall'apposito vano

Domandiamoci: Qual è il fatto più evidente ? ...semplice ! nessuno dei passaggi sarà operativo e funzionante se il precedente non viene puntualmente e correttamente eseguito.

Inoltre, come facilmente osserviamo e comprendiamo, non vi sono terze parti coinvolte. Ma ci sei solo tu e il distributore.

Facciamo un passo ulteriore nella giusta direzione: vediamo come sarebbe stata questa transazione se fosse avvenuta nella rete Ethereum.

Per meglio comprendere il concetto supponiamo che tu abbia acquistato un articolo dal distributore, e lo abbia fatto passando dalla rete Ethereum, ecco quali sarebbero gli step:

.1: eseguo una transazione di acquisto (Tx) ed invio denaro al distributore automatico dal mio wallet. Tale procedura viene registrata da tutti i nodi della rete EVM - Ethereum, e contemporaneamente la Tx viene aggiornata/inserita nel libro mastro - Blockchain.

.2: premi il pulsante all'altezza del desiderato prodotto, e tale opzione viene registrata nella rete e nel libro mastro EVM di Ethereum.

.3: Il bene viene posto nel vano e poi raccolto. Anche questo viene registrato da tutti i nodi della rete e dal libro mastro (Blockchain).

Appare chiaro come ogni singola transazione e operazione effettuata, tramite i contratti intelligenti viene segnata, registrata e aggiornata nella rete. In modo tale che tutti gli attori (i nodi) siano coinvolti nella pertinente riuscita e immediata registrazione del contratto.

Ogni azione è certamente VISIBILE dalla rete nel suo complesso

Ether (ETH)

Ogni singola transazione o passaggio, ed esecuzione di un uno smart contract ( contratto intelligente), richiede il pagamento e il sostenimento di un costo che ha un valore misurato in: “gas“.

In definitiva, ogni volta che utilizziamo la EVM ci viene chiesto di pagare una piccola quantità di Ether, chiamata ” gas “ (fee).

Inoltre, ogni volta che viene eseguito uno script di Solidity, viene richiesta una determinata quantità specifica di ”gas“, che ha a prescindere, un limite finito, e che va a garantire l'esecuzione di una parte/pezzo di codice.

Utile domandarsi: perchè la rete esiste e procede nel tempo, non implodendo su se stessa… ? semplice, poiché gli attori (i nodi), ricevono valore (ETH), per permetterci di eseguire i nostri script ed in questo senso sono incentivate a raccogliere Ether dall'esecuzione dei contratti intelligenti.

Chiediamoci ora: cosa accadrebbe se l'offerta di Ether (ETH) terminasse nel bel mezzo dell'esecuzione del contratto intelligente ?

Nessun dubbio: in quanto le transazioni che hanno già avuto luogo durante l'esecuzione dello smart contract torneranno allo stato originale, ed il tuo wallet/portafoglio digitale in Ether si ripristinerà ritornando alle condizioni di origine iniziali (ribadiamo infatti che tutte le transazioni effettuate nella blockchain sono irreversibili).

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *