Descriviamo oggi la nuova figura professionale del Digital Finance Leader.
Le 10 tecnologie emergenti del 2020 ribadite dai principali attori Fintech, nel corso del Gartner IT Symposium/Xpo di Barcellona, sono le previsioni attese e ricorrenti, anno dopo anno, che per molti saranno le "tendenze", che faranno, tendenza.
Quali saranno i mutamenti nel modo in cui i Digital Finance Leaders utilizzeranno e gestiranno i dati ?
Sappiamo che, si definisce una tendenza tecnologica strategica, quella che detiene un potenziale dirompente, perché è in una fase di passaggio dall’essere tecnologia acerba ed emergente, all’essere tecnologia con impatto sul mercato (disruptive/dirompente) di cui si stanno vedendo usi più ampi, che sta velocemente crescendo e che si prevede raggiungerà un punto di svolta nei prossimi 5 anni.
Noi di BITCHAINRIMINI in partnership con l'INTEROPERABILITY BLOCKCHAIN CENTER della Romagna siamo in grado oggi di fornire gli strumenti e le competenze per "leggere" i trend, tenendo presente il nuovo slogan che da molti anni ci perseguita nel nostro cryptomondo: il TechEquilibrium, il movimento di conseguire l’equilibrio tra business e tecnologia da scoprire in un periodo di incertezza e complesso come quello che stiamo vivendo oggi sotto scacco dal coronavirus.
Abbiamo qui riassunto per i nostri lettori le 9 tendenze strategiche del TECHEQUILIBRIUM
1 – Hyperautomation. La sinergia di strumenti di machine learning, software, automazione per rendere il lavoro più efficiente. Un’evoluzione che non riguarda solo le metodiche, ma tutte le fasi dall’analisi di un processo (discover, analyze, design, automate, measure, monitor, reassess), e che ha come punto centrale la combinazione di tutti gli strumenti di automazione tra loro.
2 – Multiexperience. A breve l’esperienza dell’utente sarà determinante per capire come interagire con il mondo digitale. Basta guardare le piattaforme conversazionali, che stanno cambiando il modo in cui gli utenti utilizzano la tecnologia, così come virtual reality, augmented reality, mixed reality che modificano la percezione del mondo e combinano percezione e interazione in esperienze multisensoriali e multimodali.
3 – Democratization of expertise. La democratizzazione della tecnologia permetterà alle persone di avere accesso sia a competenze tecnologiche (come machine learning e app) sia a competenze di business (ad es. analisi dei processi di vendita) attraverso un’esperienza semplificata, senza più formazione costosa (lo sviluppo code). Riguarderà 4 ambiti: dati e analytics (permetterà ai data scientist di accrescere le loro capacità), applicazioni (grazie a strumenti di AI, le app saranno create ad hoc), design (sviluppo low-code/no-code con automazione incorporata), infine la conoscenza(professionisti non IT avranno accesso a strumenti esperti al di là della propria formazione).
4 – Human augmentation. La tecnologia potrà essere utilizzata per apportare miglioramenti all’esperienza umana, sia a livello Cognitivo (cognitive augmentation, con maggiore accesso alle informazioni) sia a livello Fisico (phisical augmentation, con maggiore benessere, attraverso dispositivi tecnologici utilizzati dal corpo umano). Nel prossimo decennio, questi fenomeni creeranno nuovi effetti di "consumerizzazione" che – come in passato con l’avvento della mobility e dei social – avranno poi ricadute nel mondo del lavoro.
5 –Transparency e traceability (Qr code generator). Gli utenti, sempre più consapevoli del valore delle informazioni personali, richiederanno una migliore protezione dei loro dati. La gestione della sicurezza di questi impatterà non solo sulla capacità di redigere normative severe in materia (gestione dei dati e tracciabilità), ma avrà risvolti etici legati all’uso dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie. Tre le aree sulle quali le aziende dovranno concentrarsi per garantire trasparenza e fiducia dei dipendenti: gestione di AI, privacy dei dati con tutti gli aspetti legati alla proprietà e al controllo di questi, infine, aspetti etici con risvolti sul business.
6 – Cash process automation-Crypto
Crescono i pagamenti brandizzati tramite gift card ocarte di credito personalizzate che aiutano le aziende a veicolare messaggi, semplificare le forme di pagamento o loyalty reward. I big tecnologici competono per offrire le migliori soluzioni in cloud con microservizi efficaci.
3 telefoni su 5 possiedono un mobile wallet, e la tecnologia sta avanzando in modo importante. Spopolano le app(secondo 506 US Consumer, in Usa Walmart conta 58 milioni di clienti registrati su app, Amazon 54, Uber 52, Starbucks 44), utili anche a fidelizzare il cliente con crypto-pagamenti tramite punti, Non Fungible Token, carte brandizzate, mobile wallet, cashback o acquisto&ritiro in shop.
Si diffondono anche le opzioni di self checkout, come quella di Amazon Go che aiuta a trovare ciò che si cerca, evitando code e velocizzando i processi di pagamento (contact less crypto-wallet).
7 – Autonomous things. Gli oggetti autonomi automatizzeranno grazie all’AI funzioni tipicamente eseguite dall’uomo (robot,droni,veicoli autonomi, navi, elettrodomestici). La loro automazione andrà oltre e sfrutterà l’intelligenza artificiale per fornire comportamenti avanzati che interagiscono in modo più naturale con l’ambiente circostante e con la clientela. Nel momento in cui la capacità tecnologica migliorerà, e l'adozione di massa aumenterà, gli oggetti autonomi si diffonderanno in spazi pubblici e sociali. E' lecito aspettarsi un passaggio da attori intelligenti autonomi, ad uno "sciame" di attori intelligenti e collaborativi, nel quale più dispositivi coopereranno assieme, indipendentemente dalle persone o dagli input dei medesimi.
8 – Practical Blockchain. La Blockchain ha oggi alto potenziale per rimodellare le industrie, grazie alla tracciabilità di merci e servizi, ma soprattutto grazie alla fiducia e alla trasparenza che invoca. Avrà enorme potenziale anche nell’area dell’identity management o degli smart contract che ad es. potranno attivare i pagamenti solo alla ricezione della merce.
Oggi la blockchain rimane apparentemente marginale, ma ha un potenziale molto alto sul ritorno di fatturato, ed il suo sbocco naturale saranno le Blockchain Federate.
9 – AI Security. Il crescente utilizzo di strumenti di AI per facilitare il processo decisionale, se da una parte porta a enormi potenzialità, dall’altra crea nuove sfide per il team di sicurezza, aumentando i potenziali punti di attacco (IoT, cloud computing, microservizi, sistemi connessi). Tre le aree chiave sulle quali ci si dovrà concentrare avremo: proteggere sistemi basati su intelligenza artificiale, sfruttare l’intelligenza artificiale stessa per migliorare la sicurezza, anticipare in modo predittivo eventuali comportamenti malevoli
“Non possiamo predire il futuro: è aperto, potrebbe cambiare” ma possiamo agire nel quotidiano in modo proattivo per renderlo un luogo migliore.
Formarsi continuamente è il must di una nuova economia: a livello europeo la chiamano Next Generation EU [750 miliardi di Euro] noi dobbiamo occuparci del nostro micro-ecosistema romagnolo.
IL FUTURO E' QUI #BITCHAINRIMINI
#BLOCKCHAIN #INNOVABILITA #INTEROPERABILITY #TECNOLOGIADLT #HYPERECONOMY
Nessuna risposta.