L'11 maggio 2020 (alcuni dicevano il 20 maggio), Bitcoin ha subito un dimezzamento, un processo che si verifica ogni quattro anni (Halving). Questa è stata la terza volta che Bitcoin ha subito un dimezzamento, ed è una grossa opportunità.Cosa significa ?Per rispondere a tale quesito, dobbiamo prima comprendere superficialmente come funziona Bitcoin. Bitcoin (protocollo) “vive” nella sua blockchain. Essa è formata da una grande rete di computer (nodi hardware) su cui è scaricato il codice Bitcoin completo (SHA-256). Poiché ogni nodo ha l'intera cronologia delle transazioni Bitcoin, nessuno può ingannare il sistema, poiché ogni nodo vedrebbe la frode, e non la consentirebbe (Code is Law). Chiunque può partecipare alla rete di Bitcoin come nodo, purché disponga di spazio sufficiente per scaricare l'intera blockchain, e la cronologia delle transazioni (operazione di Hashing).Più computer si aggiungono alla blockchain, maggiore è la potenza, la stabilità e la sicurezza di cui necessita. Ai giorni nostri vi sono oltre diecimila computer/Miners con codice Bitcoin.Definiamo il mining il momento in cui le persone “prestano” i loro computer per unirsi alla rete blockchain di Bitcoin, come processore di transazioni e fungere da camera di sicurezza (validatori). I minatori di Bitcoin risolvono problemi matematici (con la loro potenza di calcolo), e confermano la legittimità di una transazione prima di aggiungere le transazioni al blocco. Formando catene di questi blocchi di transazioni, Bitcoin premia questi minatori (Miners), per il loro lavoro che elabora e protegge le transazioni con alcuni Bitcoin (Reward).Tuttavia, solo la prima persona che risolvere un problema matematico per confermare la legittimità di una transazione, ottiene il Reward. Questo è il motivo per cui le Mining-farm di Bitcoin che hanno un'enorme potenza di calcolo, possono raccogliere enormi profitti battendo i vari minatori.Eppure, come per qualsiasi valuta, anche Bitcoin non è scevro da problematiche. Poiché i Bitcoin sono, in un certo senso, estratti dal nulla, quando vengono erogati i premi per l'estrazione, ogni giorno sempre più Bitcoin vengono rilasciati e dunque circolano. Ognuno di noi è consapevole del fatto che quanta più valuta viene rilasciata in un'economia, meno preziosa sarà.Maggiore è il valore di Bitcoin, minore è il numero di Bitcoin in circolazione per rendere uguale l'equazione.Per tener conto di tale assioma, il protocollo Bitcoin, ogni 4 (quattro) anni, riduce la ricompensa data ai minatori per l'elaborazione delle transazioni (nei Blocchi). Questo riduce della metà la velocità con cui il nuovo Bitcoin viene rilasciato. Quest’ultima è la forma sintetica di Bitcoin e di inflazione, che diminuisce lentamente, fino a quando tutti i Bitcoin verranno rilasciati nell’ecosistema. A questo punto, si stima che nell’anno 2.140 (perché ogni 10 minuti viene minato un blocco), poiché i premi per il mining saranno pari a zero, Bitcoin ha già previsto che premierà i minatori con le commissioni che gli utenti della rete pagheranno (dopo appunto 210.000 blocchi, e 21.000.000 di pezzi di cryptovaluta erogata).Or bene, tale traguardo di maggio ’20, è un altro passo nella fornitura in rapida decelerazione di Bitcoin. A causa del dimezzamento della regola dei Bitcoin, ci saranno sempre e solo ventuno milioni di Bitcoin, e vi saranno solo 2,5 milioni di Bitcoin in attesa di essere rilasciati. Gli altri sono già nei wallet. Non dobbiamo neppure dimenticare che a seguito del fatto che all’inizio della storia (dal 2.008 al 2.012 circa), molti nerds e appassionati, pur minando e conservando nei loro wallet tale oro digitale, furono scoraggiati dal non poterli spendere o utilizzare, gettando/riciclando pc o eliminando materialmente i supporti, per una quantità di Bitcoin stimata in circa 5.000.000 di pezzi.Nel 2.009, la ricompensa per ogni blocco estratto era di 50 Bitcoin (immagina..). Dopo il dimezzamento iniziale, la ricompensa è stata di: 25, e dopo il secondo: 12,5 Bitcoin. Da lunedì scorso, la ricompensa sarà di 6,25 Bitcoin.L’Halving assicura che il nuovo Bitcoin verrà rilasciato fino al 2.140 circa, ma significa anche che il restante Bitcoin diventerà più prezioso, allorquando la nuova valuta aggiunta, inizierà a diminuire. La scarsità di Bitcoin maturerà, e inizierà ad avvicinarsi sempre più ad asset come l'oro.Nondimeno, Bitcoin possiede una differenza cruciale rispetto a metalli preziosi come l'argento il metallo giallo. Essa è dovuta alla natura artificiale di Bitcoin. Mentre supponiamo che ci sia una quantità limitata di metalli preziosi sul pianeta (le miniere sono finite ?, o ne esistono tante altre da scoprire soprattutto nel settore minerario nello spazio ?), non c'è davvero un loro numero fisso. Questo dubbio resta aperto, ed indica che l'oro rimane relativamente stabile. Bitcoin, d’altra parte, ha un limite pubblico, ed è controllato con 21 milioni. Quindi, ciò significa che nel tempo, la sua inflazione controllata scenderà oltre quella dell'oro fino a quando non sarà uguale a zero (0), e la sua scarsità lo proietterà verso livelli di prezzo impensabili.Attualmente, il tasso di inflazione di Bitcoin è del 3,65%. Dopo la metà del suo percorso, questo sarà dimezzato all'1,825%. Il tasso di inflazione dell'oro è di circa, l'1,6%. Possiamo aspettarci che Bitcoin scenda presto sotto l'oro in riferimento al tasso di inflazione.Storicamente, i dimezzamenti di tale cryptovaluta, sono stati seguiti da enormi aumenti del prezzo di Bitcoin. La prima metà del novembre 2012 ha visto un aumento di quasi 1.000 Euro.Il secondo dimezzamento di Bitcoin del 9 luglio 2016, è salito a quasi 20.000 Euro, quindi è sceso nel corso di un anno dal picco fino a 3.200 Euro, ancora superiore al prezzo pre-halving di 650 Euro.Sino ad ora ci sono stati solo due dimezzamenti nella storia di Bitcoin, ma non è irragionevole ipotizzare che qualcosa di simile accadrà con il terzo dimezzamento (gli halving di Bitcoin hanno portato in passato ad un enorme aumento dei prezzi nell'anno successivo).
Nessuna risposta.