La Teoria dei Giochi e Bitcoin

In senso lato, sappiamo che la storia ha inerzia.. ovvero, la dipendenza dal percorso, è la sensibilità di un risultato, all'ordine degli eventi che lo hanno portato. Tale deferenza dal percorso implica che la sequenza degli eventi conta tanto quanto gli eventi medesimi: come semplice esempio, ottieni un risultato drammaticamente diverso se fai il bagno e poi ti asciughi, piuttosto che se ti asciughi prima, e poi fai il bagno. La subordinanza dal percorso è particolarmente diffusa nei sistemi complessi a causa della loro elevata interconnettività (spesso imprevedibili), e numerose interdipendenze. Una volta iniziato un particolare tratto, staccarsi dalla sua inerzia sociopolitica può diventare impossibile (ad es. esempio, immagina se il mondo cercasse di standardizzare una presa elettrica di diverse dimensioni: fornitori, consumatori e produttori resisterebbero tutti a questo cambiamento costoso, a meno che non ci fosse un gigantesco profitto). Armonizzare tale cambiamento nella standardizzazione richiederebbe una tecnologia notevolmente più efficiente (un metodo pull - con cui le persone trarranno vantaggio), o un'organizzazione imponente per forzare il cambiamento (un metodo push - in cui le persone sarebbero costrette a cambiare al cospetto di qualche minaccia). La dipendenza dal percorso è il motivo per cui le occorrenze nel dominio sociopolitico spesso influenzano gli sviluppi a livello tecnico (negli USA, per es., i cittadini hanno palesato il respingimento dal “percorso”, quando il loro governo ha fallito il passaggio al sistema metrico, negli anni '70).Bitcoin è stato lanciato nel mondo come una tecnologia unica nel suo genere: un denaro digitale non statale che viene emesso in un programma perfettamente prevedibile, fisso e decrescente. È stato rilasciato strategicamente in libertà (in un gruppo online di crittografi), in un momento in cui non esisteva alcuna tecnologia comparativa (anno 2008, implosione del sistema capitalistico). Il percorso di adozione organica di Bitcoin, e l'espansione della rete di mining, sono una sequenza non ripetibile di eventi. Come esperimento mentale, considera che se un "Nuovo Bitcoin" fosse lanciato oggi, avrebbe mostrato una sicurezza della catena debole sin dall'inizio, poiché la sua rete di mining e il tasso di hash avrebbero dovuto ripartire da zero. Oggi, in un mondo che è a conoscenza di Bitcoin, questo "Nuovo Bitcoin" con una sicurezza della catena relativamente debole sarebbe inevitabilmente attaccato, indipendentemente dal fatto che si tratti di progetti storici che cerchino di difendere il loro vantaggio, stati-nazione e improbabili cartelli bancari internazionali.Apparentemente insormontabile risulta il vantaggio di Bitcoin nel tasso di HashLa subordinazione dal percorso protegge Bitcoin dalle interruzioni, poiché la sequenza organica di eventi che ha portato al suo rilascio e all'assimilazione sul mercato non può essere replicata. Inoltre, l'offerta di moneta di Bitcoin è assolutamente scarsa; una scoperta unica e dunque unica per i “soldi” stessi. Anche se "New Bitcoin" fosse rilasciato con un'offerta di denaro assolutamente scarsa, i suoi possessori sarebbero incentivati a detenere il denaro con la massima liquidità, effetti di rete e sicurezza della catena. Ciò li indurrebbe a scaricare "New Bitcoin" per il Bitcoin originale. Tipicamente, invece di lanciare "New Bitcoin", coloro che cercano di competere con Bitcoin prenderebbero un contratto sociale (attacco-vettore) avviando un cosiddetto: “hard-fork”. Un tentativo del genere è già stato fatto con il fork "Bitcoin Cash", che ha cercato di aumentare le dimensioni dei blocchi per migliorare (a prima vista) la sua utilità per le transazioni e pagamenti. Questo fork a catena è stato un fallimento insignificante, e un rafforzamento del mondo reale dell'importanza dell'emergenza dipendente dal percorso di Bitcoin.Bitcoin Cash sta prendendo in considerazione un nuovo marchio per: “Bitcoin Crash”Continuando il nostro esperimento mentale: anche se "New Bitcoin" presentasse una diminuzione dell'offerta di moneta (ovvero, una politica monetaria deflazionistica)… come verrebbe determinato il suo tasso di decadimento dell'offerta di moneta (deflazione) ? Con quale meccanismo sarebbero stati selezionati i suoi beneficiari ? A mano a mano che i partecipanti al mercato (minatori e nodi) cercavano una posizione per massimizzare il loro accumulo di benefici economici dalla politica deflazionistica monetaria, ne conseguivano delle biforcazioni che avrebbero diminuito la liquidità, gli effetti della rete e la sicurezza della catena per "New Bitcoin"; facendo sì che tutti, in buona sostanza, si orientassero di nuovo sul Bitcoin Core (fallimento di Bitcoin Cash).La dipendenza dal percorso garantisce che coloro che provano a giocare: “a Bitcoin”, vengano scottati. Rinforzato da effetti di rete su quattro lati, rende il vantaggio della prima mossa eseguita all’epoca da Bitcoin, fatalmente inaccessibile. L'idea dell'assoluta scarsità monetaria va contro i desideri di strutture di potere trincerate come la Fed, la Bce, ecc. Come il numero: “zero” (0), una volta che un'idea il cui tempo è giunto, si è palesato, e viene rilasciata nel/al mondo, è quasi impossibile rimettere il proverbiale genio nella bottiglia. A conti fatti, le idee inarrestabili sono forme di vita indipendenti.Teoria dei: Giochi finiti e Giochi infinitiLa macroeconomia è essenzialmente l'insieme di “puntate” e giocate a livello globale, per soddisfare le esigenze dell'umanità (che sappiamo essere infinite) entro i limiti del suo tempo (che è rigorosamente finito). In questi giochi, i punteggi sono tracciati in termini monetari. Esistono due tipi di Giochi Economici: i Mercati non liberi (o pianificati centralmente). Decisamente teatrali, il che significa che sono eseguiti secondo una sceneggiatura predeterminata che spesso comporta dovere e disprezzo per l'umanità. Le atrocità commesse nella Russia comunista (U.R.S.S.) sono esemplari delle conseguenze di un sistema economico teatrale. D'altro canto, i Mercati liberi sono drammatici, nel senso che vengono attuati nel presente secondo confini adattabili e consensuali. Lo sviluppo del software è un buon esempio di mercato drammatico, in quanto gli imprenditori sono liberi di adottare le regole, i protocolli e gli strumenti che servono meglio i vari clienti. Tipicamente: i giochi teatrali sono regolati da regole imposte (basate sulla tirannia), mentre le regole per i giochi drammatici, sono adottate volontariamente (sulla base della sovranità individuale).Or bene, moralmente, la sovranità è sempre superiore alla tirannia. E dal punto di vista pratico, le tirannie sono meno efficienti dal versante energetico rispetto ai mercati liberi, perché richiedono ai tiranni di spendere risorse per far rispettare le loro regole imposte, e proteggere il loro territorio. I giochi volontari (capitalismo di libero mercato/Neoliberismo) superano i giochi involontari (socialismo pianificato centralmente/U.R.S.S.), in quanto non accumulano questi costi di applicazione e protezione: da qui il motivo per cui il capitalismo (libertà) supera il socialismo (schiavitù) nel lungo periodo. Poiché l'interdipendenza interpersonale è al centro del vantaggio comparato, e della divisione delle dinamiche del lavoro che guidano la proposizione di valore della cooperazione economica e della concorrenza. Possiamo dire che il denaro è un gioco infinito: il che significa che il suo scopo non è vincere, ma piuttosto avere continuità sul play-ground. Oltre ogni immaginazione, agire in regime di Monopolio: vendere un sogno, e declinarlo su Noi stessi.In questo senso, il tasso monetario terminale di crescita dell'offerta di moneta (inflazione), dello zero assoluto di Bitcoin, è da ricercarsi nell'ultimo Punto di Schelling. Ovvero: “un punto focale teorico del gioco, che le persone tendono a scegliere con comportamenti (e puntate) contraddittorie”. Nella Teoria dei giochi, un gioco è qualsiasi situazione in cui possono esserci vincitori o vinti. Parimenti, una strategia è un processo decisionale; ed un Punto Schelling è la strategia predefinita per i giochi, in cui i giocatori non possono fidarsi completamente l'uno dell'altro (come è appunto il denaro).Tra le infinite sfere di interessi interpersonali in competizione tra loro, la scarsità, è il punto di forza di un Punto di Schelling.Attenzione: gli attori economici sono incentivati a scegliere il denaro che meglio mantiene il suo valore nel tempo, è ampiamente accettato e trasmette in modo più chiaro le informazioni sui prezzi di mercato. Tutte e tre queste qualità sono radicate nella Scarsità: la resistenza all'inflazione, garantisce che il denaro mantenga il suo valore e la sua capacità di valutare con precisione il capitale nel tempo, il che porta al suo utilizzo come mezzo di scambio. Per questi motivi, detenere il denaro più scarso è la strategia più efficiente dal punto di vista energetico, che un giocatore possa adottare, il che rende l'assoluta scarsità di Bitcoin un Punto Schelling incontestabile, un motivo irremovibile e singolare (money game).Un lontano discendente digitale del numero zero (0), l'invenzione del Bitcoin rappresenta la scoperta dell'assoluta scarsità di denaro: un approccio inarrestabile.Simile alla scoperta del nulla assoluto, simboleggiato dal numero zero (0), la scoperta di denaro interamente scarso simboleggiata da Bitcoin, è speciale. L'oro è divenuto denaro perché tra i metalli monetari aveva l'offerta di moneta più anelastica (o relativamente scarsa): il che significa che, indipendentemente da quanto tempo è stato assegnato alla produzione di oro, la sua offerta su ogni mercato è aumentata assai meno. Poiché la sua offerta è cresciuta al tasso più lento e prevedibile, l'oro è stato favorito per lo stoccaggio di valore (e indirettamente dei prezzi) - incoraggiando le persone ad adottarlo di buon grado, rendendolo così la valuta dominante sul libero mercato. Prima del Bitcoin, l'oro era il Punto di Schelling monetario mondiale, perché rendeva i commerci più semplici in modo da ridurre al minimo la necessità di fidarsi degli altri players e stakeholder. Al pari del suo antenato digitale zero (0), Bitcoin è una creazione (ed invenzione), che migliora radicalmente l'efficienza di scambio purificando le trasmissioni informative: per zero (0), ciò significava infondere più significato (contenuto) per cifra prossima; per Bitcoin, ciò significa generare più qualità e capacità per segnale ed entità di prezzo. Nel gioco del denaro, l'obiettivo è sempre stato quello di contenere il metallo monetario (oro) relativamente scarso; ai giorni nostri l'obiettivo è quello di occupare la maggior parte del territorio sulla rete monetaria assolutamente scarsa, denominata Bitcoin.Una nuova epoca per la Vil PecuniaPer ogni epoca, e dunque storicamente, i metalli preziosi furono considerati le migliori tecnologie monetarie in termini di – 5 – tratti critici del denaro: portabilità, divisibilità, durabilità, riconoscibilità e scarsità. Tra i metalli monetari, l'oro era relativamente il più scarso, e quindi ha superato gli altri sul mercato in quanto era una riserva di valore più solida. Nell'ascensione dell'oro come moneta, era come se le dinamiche del libero mercato stessero cercando di concentrarsi su di una tecnologia monetaria sufficientemente durevole, divisibile e portatile. Diremo di più, riconoscibile, ovvero che fosse anche assolutamente scarsa. I liberi mercati, sono sistemi di calcolo distribuiti che si concentrano sui prezzi e sulle tecnologie più utili in base alle richieste prevalenti delle persone, ed in funzione delle risorse disponibili di capitale. Assimilano regolarmente tutte le prospettive intersoggettive dell'umanità sul mondo, entro i limiti della realtà oggettiva, per produrre le nostre migliori approssimazioni di verità . In questo contesto, la scarsità verificabile è il miglior proxy per la veridicità del denaro (certezza, che non sarà degradato nel tempo).Le dinamiche del libero mercato avrebbero portato l’oro alla sua selezione come moneta, poiché sarebbe molto più vicina alla scarsità assoluta, rendendola un mezzo migliore per immagazzinare valore e generare segnali di prezzo. Il metallo giallo, visto in questo modo come tecnologia monetaria, era il più vicino a cui il libero mercato potesse arrivare; “scarsamente” denaro prima che fosse scoperto nella sua unica forma possibile: il digitale. La fornitura di qualunque cosa fisica può essere limitata solo dal tempo necessario per procurarsela: infatti, se potessimo costringere tutti, sulla Terra, ad essere minatori di oro come unica occupazione, l'offerta presto salirebbe. A differenza del Bitcoin, nessuna forma fisica di denaro potrebbe garantire un'offerta fissa in modo permanente; la scarsità assoluta, può essere solo digitale.La digitalizzazione è vantaggiosa in tutti e cinque i tratti del denaro. Dal momento che Bitcoin è solo informazione, rispetto ad altre tecnologie monetarie, possiamo affermare che: la sua divisibilità è suprema, poiché le informazioni possono essere suddivise all'infinito e ricombinate a costo quasi zero (come i numeri); la sua durata è suprema, poiché le informazioni non si decompongono (i libri possono sopravvivere agli imperi); la sua portabilità è suprema, poiché le informazioni possono muoversi alla velocità della luce (grazie alle telecomunicazioni); e la sua riconoscibilità è suprema, poiché l'informazione è la sostanza più oggettivamente distinguibile nell'universo (come la parola scritta). Infine, e soprattutto, dal momento che Bitcoin applica algoritmicamente e termodinamicamente una fornitura di denaro assolutamente scarsa, possiamo dire che la sua scarsità è infinita (tanto scarsa quanto il tempo, la sostanza in denaro è destinata a tokenizzare in primo luogo).Nello stesso momento in cui il numero zero (0) consente al nostro sistema numerico di ridimensionarsi ed eseguire più facilmente i calcoli, anche il denaro dà all'economia la capacità di ridimensionarsi socialmente, semplificando il commercio e il calcolo economico. In altre parole: la scarsità è essenziale per l'utilità del denaro, e un'offerta di moneta terminale a crescita zero rappresenta la scarsità "perfetta" - che rende Bitcoin quasi una tecnologia monetaria "perfetta" come l'umanità non ha mai avuto. La scarsità assoluta è una svolta monetaria da pietra miliare. In ultima analisi, poiché il denaro è valutato in base alla riflessività, (il che significa che le percezioni degli investitori sulla sua scambiabilità futura influenzano la sua valutazione attuale). L'offerta futura perfettamente prevedibile e finita, sarà alla base di un tasso di espansione senza precedenti nella capitalizzazione di mercato.Bitcoin è fatalmente unico: una divisa perfettamente scarsa e prevedibilmente fornitaSintetizzando: l'invenzione del Bitcoin rappresenta la scoperta dell'assoluta scarsità o assoluta irriproducibilità, avvenuta a causa di una particolare sequenza di eventi idiosincratici che non possono essere riprodotti. Qualsiasi tentativo di introdurre un denaro fornito assolutamente scarso, o in diminuzione nel mondo, probabilmente collasserebbe in Bitcoin (fork di Bitcoin Cash). La scarsità assoluta è una scoperta una tantum, proprio come l'eliocentrismo o qualsiasi altro grande cambiamento di paradigma scientifico. In un mondo in cui Bitcoin esiste già, un lancio riuscito tramite un sistema di prove di lavoro (PoW) non è più possibile, a causa della dipendenza dal percorso. A questo punto, un potenziale "assassino di Bitcoin" richiederebbe un meccanismo di consenso, e un modello di distribuzione completamente nuovi; con un'implementazione supervisionata da un gruppo di esseri umani organizzato senza precedenti. Sino ad oggi non è stato concepito nulla che potesse avvicinarsi al soddisfacimento di questi requisiti. Parimenti in cui è esistito un solo oro analogico, è probabile che esista un solo oro digitale. Per le stesse ragioni sopra citate, così come un sistema numerico a base zero (0) è diventato un protocollo matematico dominante, e il capitalismo ha superato il socialismo, anche l'assoluta scarsità dell'offerta di Bitcoin continuerà a superare tutti gli altri protocolli monetari nel suo percorso verso l’adozione di massa.I numeri sono le astrazioni fondamentali che governano il nostro mondo. Lo zero (0) è il punto di fuga del panorama matematico. Nel regno della competizione interpersonale e della cooperazione, il denaro è l'astrazione dominante che governa il nostro comportamento. Il denaro nasce naturalmente come la cosa più negoziabile all'interno di una società, inclusi gli scambi con gli altri e con i nostri bisogni futuri. La scarsità è la caratteristica del denaro che gli consente di mantenere un valore nel tempo, permettendoci di scambiarlo con il nostro “io” futuro per i costi-opportunità scontati. La scarsità di denaro aumenta di valore con l'aumentare della nostra produttività. Per questi motivi, la tecnologia più scarsa che mostra altrimenti sufficienti caratteristiche monetarie (divisibilità, durabilità, riconoscibilità, portabilità) tende a diventare denaro. Possiamo dire semplicemente che: - vince il denaro relativamente più scarso -. In questo senso, ciò che è zero (0) per la matematica, diviene la scarsità assoluta per il denaro. È una scoperta sorprendente, una finestra sul vuoto, proprio come il suo predecessore Numero zero (0). Satoshi Nakamoto afferma come: “Riprese reali di Bitcoin divoreranno valute legali. Bitcoin è l'economia globale declinata in ogni singolarità (uomini e persone unbankables); l'ultimo baricentro monetario - un divoratore esponenziale di valore liquido nell'economia mondiale, l'estratto ed il compendio di tempo, ed il punto zero (0) dei soldi”.

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *